• +39 349 7122041
  • lineabio360@gmail.com

Cosa ci spalmiamo sulla pelle

spalmare crema al bambino

Cosa ci spalmiamo sulla pelle

spalmare crema al bambinoPiante, erbe, infusi, sono sempre state la mia passione sin da quando ero ventenne, ma la consapevolezza e la voglia di scoprire cosa mi spalmavo sulla pelle è nata quando nella mia pancia, 8 anni fa, stava crescendo una creaturina stupenda che mi ha acceso una lampadina nel cervello e mi sono indirizzata alla lettura delle famose I.N.C.I. (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), una denominazione internazionale utilizzata per indicare nelle etichette i vari ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico.

Più cresceva la mia fagiolina e più mi facevo domande sulla crema che spalmavo sulla pancia e che di conseguenza veniva assorbita dal feto perchè gli ingredienti chimici regolarmente utilizzati nella cosmesi sono dannosissimi per la nostra salute, per la pelle del corpo e del viso e provocano danni all’epidermide come irritazioni, allergie o riconosciuti come interferenti endocrini e, se utilizzati a lungo termine, potrebbero essere addirittura cancerogeni. Inoltre gli effetti nocivi originano ‘l’effetto accumulo’, cioè le sostanze nocive si depositano ogni giorno sulla pelle e penetrano nei follicoli essendo la nostra pelle un organo che respira e assorbe.

Gli ingredienti più tossici contenuti nei cosmetici? Conosciamone 7

I conservanti, cioè tutte quelle sostanze aggiunte ai cosmetici contenenti acqua che prolungano la scadenza del prodotto senza creare muffe o batteri, quali la formaldeide, Kathon, metyl paraben/propyl paraben/ethil paraben, triclosan.
La formaldeide è una sostanza chimica che è stata accertata per la sua cancerogenicità al naso e alla gola ed è presente in moltissimi prodotti come fondotinta, shampoo e smalti.
Il kathon è un conservante incolore e inodore che si trova nei dermocosmetici, prodotti per l’igiene personale e prodotti per la casa ed è un fortissimo sensibilizzante e provoca dermatiti al volto e alle mani.
I parabeni si trovano in tantissimi cosmetici di uso quotidiano, nelle creme idratanti, shampoo, dentifrici, solari e provocano irritazioni e intolleranze e, purtroppo, tumori al seno.
Il triclosan è un battericida che produce diossina e si trova nei dentifrici e nei deodoranti. Per quanto riguarda il cavo orale il triclosan va a distruggere la flora batterica permettendo l’insorgenza di germi patogeni. E’ cancerogena per lo sviluppo dei bambini, al fegato degli adulti e viene usato come pesticida nell’agricoltura.
I tensioattivi sono sostanze ricavate dall’olio di cocco e dotate  di proprietà schiumogene, detergenti e solubilizzanti. I più conosciuti sono il sodium laureth sulfate (SLES) e il sodium lauryl sulfate (SLS). Sono molto tossici perchè vengono assorbiti facilmente dalla pelle e causano sensibilizzazioni, disidratazione, acne, forfora, insorgenza di comedoni e alterano il ph naturale della pelle.
Mineral oil è un olio minerale, un prodotto di scarto delle raffinerie di petrolio, che provoca un invecchiamento precoce della pelle, acne e altre malattie. Le tossine si accumulano poichè riveste la pelle come se fosse una pellicola di plastica, impedendo la capacità di respirare e di assorbire umidità.
Profumo o fragranza si trova in quasi tutti i cosmetici e il 95% delle sostanze chimiche usate nei profumi sono di derivazioni petrolifera e avendo un basso peso molecolare, penetrano più facilmente nella pelle provocando allergie o difficoltà respiratorie.
Gli antiossidanti chimici che hanno il suffisso BHT – BHA  causano enormi danni al patrimonio ereditario, il nostro DNA, e sono cancerogeni.
I coloranti, si leggono con il suffisso CI  seguito da un numero, sono ottenuti dal catrame di carbone e provocano sensibilità e irritazioni alla pelle. Se assorbiti dalla pelle assorbono le molecole di ossigeno nelle cellule provocano stanchezza e asma. Sono agenti tossici e cancerogeni.
L’alluminio viene utilizzato nei deodoranti e antitraspiranti. Studi clinici evidenziano per il suo utilizzo costante una correlazione con il morbo di Alzheimer e il rischio di insorgenza di cancro al seno poichè i sali di alluminio sono in grado di danneggiare in modo significativo il Dna delle cellule, stimolando la degenerazione in cellule cancerogene.
Leggere le etichette e consultare biodizionario.it può aiutarci nella scelta dell’acquisto di prodotti della cosmesi.

Lineabio360Quale acquisto di un prodotto per  salvaguardare il nostro organo più esteso, la nostra pelle?

Dopo un’attenta analisi e uno studio di tutte queste sostanze dannose per noi stessi, ma anche per l’ambiente in cui viviamo, sono arrivata a conoscere prodotti che sono totalmente privi di qualsiasi conservante, profumo e sostanze petrolifere. All’inizio quando ho letto gli ingredienti non mi sembrava vero che esistesse un prodotto naturale, bio e con una scadenza, sì! Una scadenza come i prodotti alimentari e questa per me è stata una garanzia di qualità.
Con  il latte corpo potevo spalmare una crema sul sederino di mia figlia senza provocare danni e con i prodotti per il viso sono riuscita a risolvere i miei problemi di acne rosacea e dare la giusta detersione, idratazione e, visto l’età che avanza, aiutare il mio tessuto ad essere di nuovo elastico e a prevenire l’insorgenza di rughe perchè queste sono solo la punta dell’iceberg.
Cosa aspetti? Contattami via mail a info@lineabio360.it o telefonicamente al 349 7122041 e sarò felice di consigliarti qualche prodotto naturale per la tua importantissima pelle.
Cristina Furlani

Lascia un commento